Apprendistato professionalizzante

Catalogo offerta formativa pubblica per apprendistato professionalizzante

La durata della formazione

La Regione Piemonte ha regolamentato gli aspetti formativi del contratto di apprendistato l'Avviso pubblico, approvato con Determinazione n. 577 dell'8 ottobre 2020, disciplina le modalità di individuazione e gestione dell’offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali, nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante di cui all’art. 44 del D.Lgs. 81/2015.

Sono destinatari del presente avviso giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (17 se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D. Lgs. 17/10/2005, n. 226) e lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, senza limiti di età assunti con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di almeno 12 mesi presso unità locali situate sul territorio regionale.


Ai sensi delle normative vigenti, la durata della formazione risulta quindi così differenziata a seconda del livello di scolarità degli apprendisti:



Privi di titolo, licenza elementare e/ licenza media:120 ore
Qualifica o diploma:80 ore
Laurea:40 ore

All’interno del P.F.I. (Programma Formativo Individuale), viene specificato il percorso formativo, suddiviso in specifiche unità formative.

Gli apprendisti in base al titolo di studio dovranno pertanto seguire nello specifico i seguenti moduli formativi ai fini di rispettare gli obblighi di legge:


SEDEDENOMINAZIONE MODULIOREDESTINATARI
AGENZIAMODULO1 – Sicurezza, organizzazione e qualità aziendale40Tutti gli apprendisti
AZIENDAMODULO3 –Competenza chiave di cittadinanza – imparare ad imparare (base)40Apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza media, in possesso di diploma, qualifica
AGENZIAMODULO2A – Competenza digitale: elaborazione testi e foglio elettronico livello base40Apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza media

Contenuti della formazione

MODULO 1

L’obiettivo è quello di sensibilizzarli su argomenti di trasversale utilità per i vari settori lavorativi: ossia la sicurezza, la comunicazione e l’organizzazione. I partecipanti acquisiranno ed aggiorneranno le proprie conoscenze sulle normative vigenti in materia di sicurezza e sulle procedure da adottare per gestire e prevenire situazioni di rischio sul posto di lavoro. Si prosegue con la parte dedicata alla comunicazione e organizzazione in azienda: verranno esplorate le dinamiche relative all’ambito relazionale, alla qualità, alla contrattazione collettiva e ai connessi diritti dei lavoratori, con riferimenti alla legislazione sul lavoro.

MODULO   3

Modulo STANDARD di formazione in impresa da 40h. Il modulo persegue l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti una maggior consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni sul luogo di lavoro. Facilita una miglior comprensione dei punti di forza e debolezza si ognuno, ai fini di gestire efficacemente la propria carriera. Tale modulo verrà svolta in azienda.

MODULO 2A

Modulo di formazione d’aula presso il soggetto attuatore, in aggiunta al Modulo 1, per apprendisti privi di titolo di studio/in possesso di licenza elementare/media. Il percorso consente di acquisire le capacità necessarie alla realizzazione di documenti con programmi di elaborazione testi e fogli di calcolo. L’utente al termine del percorso saprà: – realizzare, distribuire e stampare un documento di testo utilizzando un elaboratore di testi; – realizzare, formattare e stampare opportunamente un foglio elettronico. I contenuti del percorso sono coerenti con quelli previsti dalle certificazioni ECDL/ICDL o equivalenti.

Apprendistato professionalizzante